Interessante incontro con il presidente di Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, che ci ha illustrato la situazione del settore agricolo e in particolare del settore risicolo. L’attualità, le innovazioni tecnologiche e le sfide per il futuro.
La grave crisi che ha colpito il settore risicolo, negli ultimi anni, è la questione su cui concentrarsi nelle prossime scelte, sia a livello nazionale che europeo.
La scorsa estate, con grandissimo orgoglio, vi annunciavamo che La Famija Varsleisa, avrebbe assegnato il riconoscimento “Pannocchia di riso d’oro 2017” all’Associazione Donne & Riso.
E nel giorno della cerimonia di consegna del premio, Natalia Bobba, presidente dell’associazione, ricorda proprio il giorno d’estate in cui ha ricevuto la notizia: “Quando l’ho saputo…mi sono commossa”. E poi la grande gioia e la comunicazione a tutto il Consiglio e a tutte le socie.
Ma torniamo all’11 novembre. E’ una tipica serata di novembre…vercellese: la nebbia non è fitta ma entra delicata anche nel cortile juvarriano del Seminario Arcivescovile di Vercelli.
Nella sala Sant’Eusebio tantissimi intervenuti attendono di assistere alla premiazione dell’Associazione.
Il premio Pannocchia di riso d’oro, della Famija Varsleisa, è il riconoscimento che si propone di premiare e di evidenziare colui o coloro che nei vari settori e comparti della loro attività, hanno contribuito a far conoscere e a valorizzare il riso italiano.
Il premio è stato consegnato per la prima volta nel 1962.
Il primo intervento della serata spetta naturalmente al presidente della Famija Varsleisa, Pier Luigi Bruni che ci racconta del premio, della sua storia e ci ricorda i nomi dei premiati; arriva poi il momento della motivazione dell’assegnazione a Donne & Riso per il 2017: e il presidente racconta di tutte le attività, in vari ambiti, svolti dalla nostra associazione. Natalia Bobba sottolinea che il merito del premio è di tutte le socie, a partire dalle prime fondatrici, fino al Consiglio attuale, che fianco a fianco con lei svolge le attività di gestione, ma soprattutto di tutte le socie che credono fermamente nella comunicazione della cultura del riso e del territorio.
Intervengono a complimentarsi l’Assessore Andrea Raineri, il presidente di Ente Risi Paolo Carrà che ha testimoniato la vicinanza alle attività della nostra associazione. E’ poi la volta del presidente dell’Unione Agricoltori Giovanni Perinotti; Licia Vandone racconta dell’evoluzione dell’associazione e la segue Maria Teresa Melchior, nostra socia e presidente di Confagricoltura Donna Piemonte
Le parole di Cinzia Lacchia, conservatore del Museo Borgogna di Vercelli, ampliano il discorso sulla necessità di comunicare la qualità e la tipicità del nostro territorio, in ambito locale e anche fuori dalla regione.
Complimenti anche dalla creatrice delle nostre spille in feltro, Lucia Cortassa Mecarelli.
Valeria Climaco, responsabile delle attività formative della sezione femminile del carcere di Vercelli, racconta della collaborazione con l’Associazione Donne & Riso.
Complimenti anche dalla creatrice delle nostre spille in feltro, Lucia Cortassa Mecarelli.
Natalia Bobba legge alla platea il messaggio di congratulazioni inviatole dal Direttore dell’Ente Nazionale Risi, Roberto Magnaghi, attento interlocutore della nostra associazione.
Grazie per le parole e le testimonianze: il premio, la vicinanza e il calore dei vercellesi ci rendono orgogliose e soprattutto ci spronano a continuare sulla via della divulgazione e della comunicazione del nostro territorio e del riso italiano.
Sabato 28 e domenica 29 ottobre 2017
Villa Pisani Bolognesi Scalabrin GIARDINITY un canto dedicato alla bellezza della terra in tutte le sue forme espressive.
La quinta edizione della mostra mercato, una grande festa dedicata al mondo delle piante e dei giardini nella storica proprietà del 1500 a Vescovana (Padova).
Dall’Hortus Floridus al Garden Show
Più che una mostra mercato una festa nel magico giardino di Evelina van Millingen Pisani, in uno splendido parco, al riparo delle barchesse e nei saloni affrescati.
28 ~ 29 ottobre 2017 dalle ore 9,00 alle 19,00 orario continuato
L’associazione Donne & Riso presente con il suo stand e sabato 28 ottobre alle ore 12 protagonista dello showcooking “Cucinare con la zucca e il riso”: raffinate e allegre ricette dolci e salate.
Nelle foto la nostra Presidente Natalia Bobba con lo chef Matteo Gallo durante lo show cooking del dolce ufficiale di Donne & Riso.
Il "Chicco di Riso" opera di Roberto Visani, scultore Bresciano di opere in terracotta, bronzo e marmo.