Menu
Menu Articoli

Lettera della Presidente

In un momento particolare e difficile che tutto il mondo sta attraversando, anche la vita delle associazioni cambia. La nostra Presidente Natalia Bobba scrive a tutte le socie per la Santa Pasqua.

Carissime,

innanzitutto spero siate tutte in buona salute.
Da un mese siamo costretti a questo isolamento a causa di un organismo invisibile e subdolo che ha messo in ginocchio il mondo intero.
Il COVID-19 o Corona Virus, ha cambiato le nostre vite con una guerra senza nemico visibile, non una divisa diversa, non una bandiera, non un territorio da difendere…ma comunque una guerra che ha destabilizzato le nostre certezze, le nostre abitudini.
Ciò che è più grave ed irreversibile, è la perdita per sempre di persone a noi care.
Purtroppo ci sono stati decessi di famigliari stretti di alcune nostre socie.
Il dolore è stato immenso, abbiamo cercato di cambiare le sorti avverse con l’unica arma a nostra disposizione: la preghiera.
La battaglia è stata persa, purtroppo.
La vicinanza a chi ha perso genitori o nonni o parenti, non verrà meno, poiché l’aiuto al prossimo e a maggior ragione alle socie in situazioni difficili, ci sarà sempre.
Per quanto riguarda la nostra attività di Associazione, purtroppo abbiamo dovuto rinunciare ad alcune iniziative programmate.
Ci vediamo costrette a rimandare il nostro consueto appuntamento di aprile in occasione dell’Assemblea annuale per l’approvazione dei bilanci.
Quest’anno scade anche il triennio delle nostre cariche sociali elette nel 2017 a cui provvederemo, appena possibile, con la convocazione dell’Assemblea .
Mi auguro, che si possano riprendere quanto prima le attività e ripartire con idee e progetti nuovi.
Sicuramente Vi terrò informate sull’evoluzione della situazione. Cambieranno le modalità e le regole anche per le riunioni e le assemblee.
Non potremo che rispettare le normative ed i regolamenti.
Io vi ringrazio per il tempo dedicato e l’affetto che dimostrate verso l’Associazione.
Supereremo anche questo brutto momento, cercheremo di valorizzare quel che di buono ci ha insegnato.
Poiché credo che in tutto ciò che accade e che sembra solo negativo, alla fine un risvolto positivo sicuramente c’è…forse dentro di noi, forse nel rapporto con gli altri, o semplicemente nel non dare sempre tutto per scontato.
Vi abbraccio tutte ed auguro a voi ed alle vostre famiglie, una Santa Pasqua con lo sguardo rivolto verso il cielo, con la speranza che chi ci ha lasciato, vegli su di noi e ci protegga.
Una Pasqua di Resurrezione nell’anima e nei corpi, recuperando l’umiltà che forse avevamo abbandonato.

Un arrivederci a presto.

Natalia

Leggi tutto

Finanza al femminile

Mercoledì 12 Febbraio nel magnifico contesto del Circolo Ricreativo di Vercelli si è svolto per Donne & Riso un pomeriggio di Finanza al Femminile con 4 imprenditrici donne e la Director per Rothschild & Co.
Finanza al Femminile per parlare brevemente delle esperienze imprenditoriali di noi donne, ma soprattutto una chiacchierata sulla parità di genere uomo donna da dove emerge che la parità di genere a livello globale è oltre 200 anni di distanza e nessun paese al mondo ha raggiunto l’uguaglianza di genere.
l’Italia è al 76° posto su 153 paesi analizzati per le pari opportunità per le donne sia nei sottili politici, lavorativi , istruzione, salute etc. La fonte è World Economic Forum.
Da questa chiacchierata emerge che il gap sulla parità di genere è legato a molti fattori, tra cui predominanti sono i condizionamenti socioculturali, ma che la donna multitasking sta emergendo anche con la sua capacità di networking, di consapevolezza del suo ruolo.

a conclusione del pomeriggio la Presidente di Donne& Riso ha ribadito il concetto “ le difficoltà di genere ci sono, ma alle donne dico di continuare a testa alta, nel cammino per e verso la riduzione del gap di genere”

Grazie a tutte le donne che hanno partecipato.

 

 

Leggi tutto

Tutti in Festa, Viotti in testa!

E’ la terza edizione delle giornate “Tutti in festa, Viotti in testa!” , dedicate alla musica, alla cultura e al divertimento “nel segno di Viotti“.

Il 14 e il 15 settembre sono state due giornate uniche che hanno unito Vercelli e Fontanetto Po, città natale di Giovanni Battista Viotti in una maratona musicale. Ma non solo infatti tra concerti ed esibizioni si sono avuti momenti di spettacolo e di divertimento.

Autori e ideatori della manifestazione la Camerata Ducale e la Camerata Ducale Junior di Vercelli. Ancora una volta Guido Rimonda, e tutti i suoi musicisti hanno regalato una parentesi di arte e bellezza.

Anche la nostra associazione è stata chiamata a partecipare; nella serata del 15 settembre, si è tenuta la tavola rotonda organizzata al Salone Dugentesco e dal titolo “Arte, territorio, sviluppo: Viotti un saggio investimento”.
Partecipanti al dibattito, Piergiorgio Fossale, Ramin Bahrami, Danilo Rea (protagonista del concerto jazz serale al Teatro Civico), Guido Rimonda con la conduzione di Enrico Parola. Un salone Dugentesco gremito e attento.

Al termine della discussione un buffet con la nostra insalata di riso!

 

Leggi tutto

Gita ad Oropa

Una giornata intensa per la nostra associazione, in trasferta al Santuario di Oropa.

La devozione per questo luogo sacro è forte in tutto il territorio piemontese e non solo. In particolar modo per Vercelli, che è legata ad Oropa dal nome del nostro Vescovo Eusebio. Secondo la tradizione il primo Vescovo del Piemonte  avrebbe portato la statua della Madonna Nera dalla Palestina, dove si trovava in esilio.

Abbiamo così scelto il santuario di Oropa per festeggiare anche in senso spirituale il 40° anniversario della nostra associazione. Infatti abbiamo partecipato alla messa con un particolare ricordo delle nostre socie defunte.

Ecco l’invocazione letta dalla nostra presidente all’inizio della messa dedicata alla nostra associazione:

L’Associazione Femminile Agricola Donne & Riso festeggia quest’anno  il 40° anniversario.
Il nostro mondo agricolo è da sempre devotamente ed affettuosamente legato al Santuario della Madonna di Oropa.
Oggi, è quasi doveroso essere qui davanti alla statua della Madonna Nera: Lei che come noi è stata donna e madre, che ha sofferto e gioito con la sensibilità che contraddistingue il genere femminile.
Quante volte chiediamo aiuto e comprensione, quante volte ci rivolgiamo a Lei per un buon consiglio o una giusta ispirazione? Tante.
Oropa è un luogo magico, dove si respira un’aria che fa bene all’anima, è un luogo dove il divino si incontra con l’umano.
Sarà la montagna, o la vicinanza con il cielo, forse anche queste cose, ma è Lei che ci chiama qui, per una preghiera, o una Santa messa, una riflessione o un ritiro spirituale o solo per dirle “Grazie” ma sempre qui davanti a Lei.
Nelle giornate terse, da Vercelli si vede bene la cupola della basilica nuova, ed è bello pensare che la Madonna di Oropa ci sta guardando dall’alto, ci fa sentire più vicine.
Grazie allora,  per tutto ciò che di positivo abbiamo avuto e  abbiamo fatto in questi 40 anni.
Vogliamo credere che anche Tu sia stata al nostro fianco, nel nostro cammino.
Per favore aiutaci nella nostra quotidianità di donne, guarda e proteggi  le nostre famiglie e soprattutto i più piccoli, i più indifesi, coloro che rappresentano il nostro futuro, la continuità.
Te li affidiamo.

Terminata la Santa Messa abbiamo dedicato la giornata alle ricchezze culturali che il Santuario offre.

Oropa, vista la posizione, ospita un Osservatorio Meteo Sismico dalla fine del 1800.
L’osservatorio è dotato di una completa strumentazione di meteorologia e sismica, collegamenti via satellite, stazioni automatiche che trasmettono via radio a Torino e via cavo a Roma e a Genova per la rete sismica nazionale e regionale. I dati sono disponibili con regolarità dal 1920.
Dal primo gennaio 2003 è stato tutto automatizzato e viene inviato direttamente al sito dell’osservatorio.

Anche la Biblioteca è uno scrigno di tesori: volumi, stampe e documenti a partire dal XVII sec. Attualmente la Biblioteca conserva oltre 20.000 volumi oltre a numerose riviste. Una particolarità: la Biblioteca conserva  la Biblia polyglotta stampata a Norimberga nel 1657 che contiene le Sacre Scritture tradotte in sette lingue antiche, dall’ebraico al samaritano, dal caldese al persiano.

Abbiamo anche visitato il il Museo dei Tesori, che conserva nelle sue quattro sale gli ori, i gioielli, i paramenti liturgici e i documenti che hanno scandito nei secoli la storia del Santuario. E poi gli appartamenti reali: infatti la famiglia Savoia era molto legata al Santuario e aveva a disposizione un appartamento per le frequenti visite ad Oropa.

La nostra Presidente Natalia Bobba, a nome di tutta l’associazione ha consegnato la stoffa per il Manto della Misericordia, una donazione a cui tutti possono partecipare.
Nel 2020 ci sarà infatti la V Incoronazione della Madonna di Oropa. La celebrazione avviene ogni 100 anni dalla prima, avvenuta nel 1620.
Per le celebrazioni del 2020 si è scelto di bandire un concorso per artisti che vogliono realizzare la corona per la “Regina di Oropa”, come viene chiamata la Vergine del Santuario. E le suore benedettine di Orta confezioneranno il Manto della Vergine con tutte le stoffe donate.

Così i simboli che vengono da lontano si arricchiscono di significati moderni, per avvicinare e coinvolgere i fedeli di ogni età.

 

 

Leggi tutto

Festeggiamo S. Andrea anche con una torta

Il 2019 è un anno importantissimo per Vercelli: si festeggiano gli 800 anni dell’Abbazia di Sant’Andrea, voluta dal Cardinale Guala Bicchieri e dallo stesso lasciata alla città come sua eredità.
Tantissimi gli eventi che celebrano sia l’Abbazia che il Cardinale, come la mostra in Arca che propone la Magna Charta del 1217, sigillata dal Cardinale al posto del giovane sovrano Henry III.
E poi concerti, mostre diffuse nei musei della città, attività per le scuole (come il nostro stand alla Fattoria in Città, dedicato anche al Sant’Andrea).
Il fil rouge del Sant’Andrea ha contagiato tutti e anche nella nostra associazione, in occasione dell’assemblea, la nostra cara amica Bettina, ci ha regalato un capolavoro…di dolcezza. E non poteva mancare la dedica a Sant’Andrea.

Torta per Sant'Andrea

Torta deliziosa e dall’effetto unico, con la decorazione che riprende il rosone di Sant’Andrea, per tutti i Vercellesi è un vero è proprio simbolo.
Vogliamo condividere con voi la ricetta…chissà che vi sia di ispirazione!

200 g di nocciole
200 g di cioccolato fondente
200 g di zucchero
200 g di burro
4 uova (gli albumi si aggiungono per ultimi montati a neve)
2 cucchiai di farina
1 bustina di lievito in polvere

Amalgamare gli ingredienti e cuocere in forno a 180°C per 35/40 minuti.

Viva Sant’Andrea!

 

Leggi tutto

La bellezza e l’importanza del disegno botanico

Ecco le immagini del nostro pomeriggio culturale in compagnia di due donne  appassionate esperte di fiori e di giardini:

ANGELA PETRINI, disegnatrice botanica, diplomata alla Society of Botanical Artists SBA, UK.

Mimma Pallavicini, giornalista specializzata in editoria del giardinaggio e del verde.

 

Leggi tutto