Menu
Menu Articoli

Articoli recenti

Assemblea Annuale 2025

Quest’anno abbiamo scelto di organizzare la nostra Assemblea Annuale dall’amico Massimo Greppi, presso il suo agriturismo a Crescentino.

La Presidente, Federica Busso, ha raccontato gli impegni e le attività che dallo scorso giugno hanno visto le socie impegnate in vari eventi: dalla vendita delle Clementine, a sostegno delle donne che subiscono violenza, alla Fiera in campo 2025, alla più recente Fattoria in città dello scorso maggio.

I prossimi appuntamenti per l’associazione saranno Risó a Settembre, un viaggio a Roma per il Giubileo a Novembre, e il Pomeriggio a tutto Riso.

Al termine dell’assemblea è iniziato il rito di ”spillatura” delle nuove socie!
– Francesca Bassignana – Febbraio 2024
– Simona Vaccino – Settembre 2024
– Maria Orsolina Fiammengo – Novembre 2024
– Maria Pia Pomati – Febbraio 2025
– Pier Paola Pomati – Febbraio 2025
– Paola Fiore – Giugno 2025

Benvenute!

Con le socie è stato condiviso un prezioso regalo ricevuto da Cinzia Lacchia, conservatrice del Museo Borgogna; si tratta di una riproduzione dell’opera “La colazione delle mondine” di Enzo Gazzone.

Infine è iniziato il momento conviviale con l’aperitivo nel parco e la cena con un buon risotto!
Grazie a tutte le socie che hanno collaborato per l’organizzazione e a quelle che hanno partecipato.
Ci aspettano nuovi impegni…ma per adesso…Buona estate!

D&R a Bruxelles

Una delegazione di socie, guidate dalla Presidente, Federica Busso, ha partecipato con Confagricoltura Donna a una due giorni a Bruxelles per parlare di Imprenditoria Femminile .

Il primo incontro è stato presso la commissione femminile del Copa-Cogeca dove la Presidente di Confagricoltura Donna Oddi Baglioni ha dichiarato “Servono politiche concrete per sostenere il lavoro delle donne nelle aree interne e garantire accesso al credito”.

Il secondo incontro è stato al Parlamento Europeo per esporre ad alcuni eurodeputati i problemi legati non solo all’imprenditoria agricola femminile ma all’agricoltura in genere, ai problemi strutturali di ogni settore confagricolturadonna.

Molti gli interventi, tutti costruttivi per rafforzare il ruolo della donna nel settore agroalimentare e per avere un agricoltura più dinamica partendo dalle zone rurali.