Menu
Menu Articoli

Natalia Bobba nuovo presidente Ente Risi

In effetti dobbiamo ancora aspettare tutti gli adempimenti burocratici che ufficializzeranno la nomina.
Ma, a nomina avvenuta, possiamo cominciare a complimentarci con la nostra presidente Natalia Bobba.

Natalia Bobba sarà la prima donna a ricoprire il ruolo di presidente dell’Ente Risi.

L’Ente Nazionale Risi è un ente pubblico economico sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e svolge un’intensa attività mirante alla tutela di tutto il settore risicolo attuando azioni di divulgazione per incrementare le conoscenze del riso “made in Italy” con campagne d’informazione.

Abbiamo chiesto alla nostra presidente il suo primo commento:
Ricordo che l’ufficializzazione della nomina avverrà nelle prossime settimane; sono molto onorata e naturalmente felice della nomina. Ringrazio il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e Confagricoltura. Un ringraziamento speciale a Paolo Carrà che ha ricoperto il ruolo di Presidente di Ente Risi per oltre 3 mandati. Sono stati 12 anni di lavoro intenso e di totale dedizione al mondo della risicoltura: grazie Paolo!
Certo l’eredità è importante! L’amore per il mio lavoro e per i territori della risicoltura mi hanno sempre guidata, fin da quando ho scelto da adolescente di continuare l’attività di famiglia come imprenditrice agricola“.

E noi “Donne & Riso” siamo sicure che sarai all’altezza del ruolo: in bocca al lupo Presidente!

Leggi tutto

Un pomeriggio a tutto riso – 17 novembre 2019

Un “pomeriggio a tutto riso” veramente particolare! Infatti l’annuale appuntamento della nostra associazione è diventato nel 2019 anche il momento di celebrare il quarantennale dell’Associazione Donne & Riso.

E allora…

Buon Compleanno Donne & Riso: 40 ANNI CON IL RISO NEL CUORE

Importanti ospiti hanno animato il pomeriggio al Teatro Civico di Vercelli per raccontare questa associazione che tanto è cambiata nei trascorsi 40 anni, ma è sempre rimasta fedele all’impegno di divulgazione e di promozione del territorio.

Gremita la platea e i palchi del teatro Civico inizia l’evento…in modo inconsueto: sipario che si apre lentamente, con in sottofondo le note di “Happy Birthday”; sul palcoscenico ci sono tutte le socie, naturalmente accompagnate dalla presidente Natalia Bobba e dal Direttore di Ente Risi, Roberto Magnaghi, che come ogni anno diventa il presentatore dell’evento.
L’emozione tocca sia la platea che si unisce in un caloroso applauso, sia le socie.

E come non essere emozionate e orgogliose di un percorso nato 40 anni fa e che continua a dare i suoi frutti: a raccontare le generazioni dell’associazione ci sono Licia Vandone, past president, e Stefania Buffa, giovanissima imprenditrice e associata.

Roberto Sbaratto, affermato attore vercellese, racconta la storia dell’associazione in questi quarant’anni. Ed è l’occasione per premiare sul palco Tonino Greppi, figlio di Rita Perazzo Greppi l’ideatrice e una delle prime fondatrici dell’associazione, nel 1979. Lo scopo all’epoca era quello di unire le donne che vivevano la vita della cascina e di coinvolgere nella promozione e divulgazione del prodotto e del territorio. Se all’inizio si parlava solo di mogli o figlie di risicoltori, attualmente l’associazione vanta la presenza di imprenditrici donne che in prima persona svolgono l’attività agricola. Ma non solo: tra le sostenitrici, insegnanti, giornaliste, blogger e altre professioniste che si partecipano alle attività dell’associazione.

Il momento successivo è dedicato alla musica interpretata dal violino della giovanissima e già attivissima Giulia Rimonda, che incanta il pubblico con la sua esibizione.

L’Assessore regionale all’agricoltura Marco Protopapa saluta la platea e si congratula con la presidente per il lavoro svolto e per l’importanza dell’associazione, per la visibilità che offre al nostro prodotto “riso”.

Nel 2019 si festeggiano anche i 70 anni della pellicola cinematografica “Riso Amaro” del regista Giuseppe De Santis, girato nella Cascina Veneria di Lignana: il critico cinematografico Giorgio Simonelli ha raccontato cosa ha comportato questo film per il territorio e come la sceneggiatura ha interpretato la vita di risaia e delle mondine.

Dal cinema all’acquerello e così incontriamo Angela Petrini, pittrice botanica che ha partecipato all’esposizione che si svolge ogni anno a Londra nei padiglioni della Lindley Society, organizzata dalla Royal Horticoltural Society. Al concorso convergono artisti, provenienti da tutto il mondo, che concorrono con sei tavole a tema corredate dalle relative indicazioni botaniche.
Angela Petrini ha partecipato con 6 tavole ad acquerello dal titolo “Rice in Italy, old and new varieties” che le hanno permesso di vincere la medaglia d’oro. Inoltre la galleria botanica più importante al mondo, quella di Mrs. Shirley Sherwood, ha acquisito due delle tavole per l’esposizione permanente. Il riso italiano ha conquistato anche l’Inghilterra.

Con l’architetto Tiziana Monterisi, che ha presentato il progetto “Rice House”abbiamo scoperto che è possibile costruire una casa con materiali provenienti dalla lavorazione degli scarti della risicoltura. Dal chicco alla casa, con più sicurezza e minor spreco.

Naturalmente all’interno del pomeriggio la consegna del premio “Donne & Riso” ad una donna…unica e incontenibile! IVA ZANICCHI
Vitalità e umorismo hanno invaso il teatro che ha tributato alla premiata applausi, risate e partecipazione. Con Natalia Bobba, dopo il saluto del Sindaco Andrea Corsaro, Iva Zanicchi ha raccontato episodi divertenti dall’inizio della sua carriera fino ai nostri giorni. Sempre impegnata in concerti, trasmissioni televisive e attualmente anche nella presentazione del suo ultimo libro autobiografico “Nata di luna buona”.
Iva ha apprezzato tantissimo la risottiera d’argento, con cui vengono premiate le “Donne & Riso” e ha confermato di essere un’appassionata cuoca e un’amante del riso italiano, che è solita utilizzare in diverse ricette.

Con le Donne del Vino il sodalizio è naturale: il riso e il vino si sposano perfettamente e la presidente dell’associazione Ivana Brignolo Miroglio ha raccontato l’attività della sua associazione sul territorio italiano.
I consigli della dottoressa Mariangela Rondanelli, Professore in Scienze e Tecniche Dietetiche presso la Facoltà di Medicina di Pavia, hanno approfondito la conoscenza sul consumo di riso e di vino.

Natalia Bobba invita sul palco Paolo Carrà, presidente di Ente Risi, che collabora e da sempre è vicino alla nostra associazione. Ente Risi ha  pubblicato il volume “Nutri la tua voglia di riso“, storie, racconti e ricette a base di riso. A tutti gli ospiti in teatro è stata regalata una copia del volume.

La conclusione del pomeriggio si avvicina: un ultimo “Happy Birthday” da cantare tutti insieme…prima di assaggiare la torta di compleanno dedicata all’associazione Donne & Riso.

Eh sì, il pomeriggio è finito, 40 anni sono passati, abbiamo vissuto tantissime emozioni e tanti cambiamenti, ma ci sono ancora tantissime cose da fare, per le donne e per il riso: siamo pronte!

 

 

Immagini di Roberto Sarasso, Gabriele Peila e Alessandra De Matteis

Un sentito ringraziamento a tutti gli sponsor che ci sostengono e ci permettono di realizzare cose belle e importanti.

Un pomeriggio a tutto riso 2019

Leggi tutto

Fiera in Campo 2019

La Fiera in Campo 2019 è terminata. Abbiamo trascorso tre giorni 22, 23 e 24 febbraio, totalmente dedicati all’agricoltura, alle macchine agricole, ai prodotti per l’agricoltura e tanto altro ancora.

Donne & Riso era presente come sempre con uno stand istituzionale. Ecco le simpatiche immagini che ci hanno scattato i giovani di ANGA

Il primo giorno dedicato agli incontri istituzionali e quest’anno abbiamo avuto la presenza del Ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio, che prima di raggiungere la Fiera ha visitato l’Istituto Tecnico Agrario G. Ferraris. In Fiera il Ministro ha visitato gli stand (…anche il nostro!) e di seguito si è svolta la conferenza su “I giovani, la risicoltura, la PAC), alla presenza di molte autorità.

Sabato e domenica sono state le giornate dedicate ai visitatori, che quest’anno sono stati circa 16.000 e  che sono arrivati da tutta l’Italia e anche dall’Europa.
Donne & Riso hanno preparato dei risotti per offrire piccoli assaggi ai visitatori.

I risotti di D&R

Ci vediamo per la 43° edizione nel 2020!

 

Leggi tutto

Fiera in Campo 2018

fiera in campo 3-4 marzo 2018

Fiera in Campo 2018

Da oltre 40 anni Fiera in Campo è l’appuntamento fisso per l’agricoltura, che si svolge nel nostro territorio.

La fiera attira espositori e visitatori da tutta l’Italia e anche dagli altri paesi europei.

Donne & Riso è presente con la sua postazione istituzionale.

Nel nostro stand, oltre a conoscere meglio l’attività di Donne & Riso, è possibile acquistare i prodotti dell’associazione: riso, e preparati a base di riso e farina di riso come mousse e preparati per torte.

Inoltre trovate i nostri testi di ricette: “Risotti e ancora risotti” e “Riso dolce riso“. Ma non solo…dopo il grande successo del nostro “Pomeriggio a tutto riso” durante il quale è stato consegnato il premio “Donne & Riso” a Claudia Ferraris, potrete trovare anche il volume Fiabe di Riso, illustrato da Claudia.

Sabato 3 e domenica 4, dalle 12:30 alle 14:00 sarà possibile assaggiare gratuitamente i risotti preparati dalle nostre socie; come nelle edizioni precedenti saremo ospitate nello stand di

SGA ambienti - Vercelli

e nella loro cucina prepareremo i risotti con gli ingredienti stagionali “porri e salsiccia” e “porri e gorgonzola” (sabato 3 marzo) e i risotti “limone e rosmarino” e “Prosecco e rosmarino” (domenica 4 marzo).

Vi aspettiamo!!!

 

 

Leggi tutto

Pannocchia di Riso d’oro 2017 a Donne & Riso

La scorsa estate, con grandissimo orgoglio, vi annunciavamo che La Famija Varsleisa, avrebbe assegnato il riconoscimento “Pannocchia di riso d’oro 2017” all’Associazione Donne & Riso.

Pannocchia di Riso d'Oro

E nel giorno della cerimonia di consegna del premio, Natalia Bobba, presidente dell’associazione, ricorda proprio il giorno d’estate in cui ha ricevuto la notizia: “Quando l’ho saputo…mi sono commossa”.  E poi la grande gioia e la comunicazione a tutto il Consiglio e a tutte le socie.

Ma torniamo all’11 novembre. E’ una tipica serata di novembre…vercellese: la nebbia non è fitta ma entra delicata anche nel cortile juvarriano del Seminario Arcivescovile di Vercelli.
Nella sala Sant’Eusebio tantissimi intervenuti attendono di assistere alla premiazione dell’Associazione.

Il premio Pannocchia di riso d’oro, della Famija Varsleisa, è il riconoscimento che si propone di premiare e di evidenziare colui o coloro che nei vari settori e comparti della loro attività, hanno contribuito a far conoscere e a valorizzare il riso italiano.
Il premio è stato consegnato per la prima volta nel 1962.

Il primo intervento della serata spetta naturalmente al presidente della Famija Varsleisa, Pier Luigi Bruni che ci racconta del premio, della sua storia e ci ricorda i nomi dei premiati; arriva poi il momento della motivazione dell’assegnazione a Donne & Riso per il 2017: e il presidente racconta di tutte le attività, in vari ambiti, svolti dalla nostra associazione.
Natalia Bobba sottolinea che il merito del premio è di tutte le socie, a partire dalle prime fondatrici, fino al Consiglio attuale, che fianco a fianco con lei svolge le attività di gestione, ma soprattutto di tutte le socie che credono fermamente nella comunicazione della cultura del riso e del territorio.

Intervengono a complimentarsi l’Assessore Andrea Raineri, il presidente di Ente Risi Paolo Carrà che ha testimoniato la vicinanza alle attività della nostra associazione. E’ poi la volta del presidente dell’Unione Agricoltori Giovanni Perinotti; Licia Vandone racconta dell’evoluzione dell’associazione e la segue Maria Teresa Melchior, nostra socia e presidente di Confagricoltura Donna Piemonte
Le parole di Cinzia Lacchia, conservatore del Museo Borgogna di Vercelli, ampliano il discorso sulla necessità di comunicare la qualità e la tipicità del nostro territorio, in ambito locale e anche fuori dalla regione.
Complimenti anche dalla creatrice delle nostre spille in feltro, Lucia Cortassa Mecarelli.
Valeria Climaco, responsabile delle attività formative della sezione femminile del carcere di Vercelli, racconta della collaborazione con l’Associazione Donne & Riso.

Complimenti anche dalla creatrice delle nostre spille in feltro, Lucia Cortassa Mecarelli.

Natalia Bobba legge alla platea il messaggio di congratulazioni inviatole dal Direttore dell’Ente Nazionale Risi, Roberto Magnaghi, attento interlocutore della nostra associazione.

Grazie per le parole e le testimonianze: il premio, la vicinanza e il calore dei vercellesi ci rendono orgogliose e soprattutto ci spronano a continuare sulla via della divulgazione e della comunicazione del nostro territorio e del riso italiano.

Leggi tutto

Murabilia 2017 – LUCCA 1, 2 e 3 settembre

Appuntamento irrinunciabile per l’Associazione Donne & Riso quello di Murabilia:
E anche MURABILIA 2017, arrivato alla sua 17esima edizione, è stato un evento unico per la nostra associazione.
Nella cornice di Murabilia, mostra mercato del giardinaggio di qualità, nell’irripetibile scenario delle mura di Lucca sui baluardi San Regolo, La Libertà, nell’Orto botanico e nei sotterranei delle mura.

Ancora una volta la manifestazione e i visitatori hanno regalato al nostro stand, naturalmente dedicato al riso e alla cultura del nostro territorio, attenzione e curiosità.

Oltreché interessati al mero acquisto dei nostri prodotti (in questa edizione abbiamo proposto Riso Carnaroli, Ribe integrale, Riso Venere, Riso Ermes, Riso Ostigliato e poi ancora la Farina di Riso, le Nuvole di Riso Venere ed Ermes soffiato e i preparati per le mousse dolci e per realizzare torte gustosissime, senza dimenticare i nostri volumi di ricette di risotti e dolci) chi si è avvicinato alla nostra esposizione ha apprezzato le descrizioni della lavorazione dalla risaia al prodotto finito.

Molte le domande sulla coltura e sulle preparazioni gastronomiche, ma anche su problematiche attuali che investono il campo dell’agricoltura a livello italiano ed europeo.

Moltissimi i visitatori stranieri provenienti da Inghilterra, Francia, Stati Uniti e Australia.

Il nostro stand è stato posizionato sul baluardo San Regolo, mentre nei sotterranei è stata allestita una piccola esposizione di risoni e risi lavorati di diverse varietà.

Domenica 3 settembre, nell’area incontri, si è svolto l’approfondimento sul Riso Italiano tenuto dalla nostra Presidente Natalia Bobba: anche in questa occasione tanto interesse da parte dei partecipanti e molte le domande rivolte alla relatrice.

Grazie a tutti!

Non ci resta che dare l’appuntamento a Murabilia 2018!

Di seguito il Video girato da DìTv.it che racconta l’edizione 2017 di Murabilia Lucca

Al minuto 7:30 l’intervento della nostra socia Federica Busso che illustra la nostra associazione e il nostro stand.

 

Leggi tutto