Premio “DONNE & RISO” 9^ EDIZIONE
a
Madre FRANCESCHINA MILANESIO
Una religiosa, nata in terra piemontese, che nella sua lunga attività di apostolato nella Congregazione delle Suore di Sant’Anna, di cui dal 1990 al 2008 è stata Superiora Generale per tre mandati consecutivi, ha saputo coniugare con l’attività e l’esempio il “sapere ed il fare”.
Laureata in materie letterarie, per oltre quarant’anni da insegnante a preside, a Narni, a Roma ed infine a Moncalieri, ha dedicato il suo indiscusso talento ai giovani per far loro conoscere ed assumere le responsabilità in favore delle realtà più povere dell’India, del Camerun, del Brasile, dell’Argentina, del Perù, del Messico, delle Filippine e del Congo, paesi nei quali ha promosso progetti di alto respiro sociale, quali le adozioni a distanza, le case famiglia, i centri di accoglienza diurna dei minori, i corsi di formazione per la promozione della donna, ovunque la condizione femminile avesse difficoltà a superare i primi passi verso l’emancipazione sociale e morale.
Ma è soprattutto per l’opera altamente meritoria derivante dall’apertura di numerosi “comedor” o mense popolari in quei paesi caratterizzati da una nuova e incombente carestia alimentare che madre Franceschina ha profuso intelligenza ed energie, per insegnare a valorizzare sulla tavola anche dei più poveri il riso, facendolo così diventare alimento simbolo di vita, di progresso e di solidarietà fra i popoli.
Vercelli, 29 Novembre 2008
Leggi il racconto della Premiazione
Premio “DONNE & RISO” 3^ EDIZIONE
a
ANNIE FEOLDE
Una donna francese che, per amore, ha scelto l’Italia, la sua cucina, i suoi sapori ed i suoi prodotti di eccellenza, e fra questi il riso .
Autodidatta, fiera di esserlo, innovando con stile, gusto e passione , ha saputo, con il marito Giorgio, curiosamente sperimentare e miscelare i vari sapori, in accostamenti che possono sembrare anche arditi, ma che al palato si sposano alla perfezione, dando così vita a quel piccolo capolavoro che è l’enoteca Pinchiorri, uno dei più famosi ed eleganti ristoranti italiani, conosciutissimo anche all’estero.
Prima donna chef a ricevere la stella Michelin fuori dalla Francia, dal 1992 accende le luci della ristorazione italiana nel mondo con l’apertura a Tokio di una seconda enoteca, vero tempio per i cultori del buon mangiare e del buon bere.
Un’ ambasciatrice del “Made in Italy” che onora con la sua carriera non solo la grande cucina, ma anche l’ impegno di tutte le donne nella loro attività.
Abbadia di Lucedio, 25 maggio 2007
Premio “DONNE & RISO” 2^ EDIZIONE
a
PAOLA RICAS
Per venticinque anni Direttore Responsabile della rivista “La Cucina Italiana” nella quale ha profuso, come donna e giornalista, la cultura del bello, la passione per la tavola e la sua alta professionalità.
Con continua e attenta innovazione ha saputo tenere vivo l’interesse del pubblico per una testata che, nata nel 1929, è diventata la rivista leader del settore e punto di riferimento per i professionisti della ristorazione e per i semplici amatori della buona cucina.
Seguendo l’evolversi del costume e delle tendenze alimentari della famiglia italiana, ha sempre promosso i prodotti tipici legati al territorio e fra questi il riso che, nelle sue poliedriche utilizzazioni, ha dato l’impronta da vero protagonista a centinaia di servizi e di ricette.
Un impegno, il suo, che ha contribuito a far conoscere la risicoltura italiana, non solo illustrando le qualità del prodotto, ma anche facendo conoscere le professionalità che in cucina lo sanno valorizzare.
Vercelli, 27 maggio 2006