
Fiera in Campo 2018
Da oltre 40 anni Fiera in Campo è l’appuntamento fisso per l’agricoltura, che si svolge nel nostro territorio.
La fiera attira espositori e visitatori da tutta l’Italia e anche dagli altri paesi europei.
Donne & Riso è presente con la sua postazione istituzionale.
Nel nostro stand, oltre a conoscere meglio l’attività di Donne & Riso, è possibile acquistare i prodotti dell’associazione: riso, e preparati a base di riso e farina di riso come mousse e preparati per torte.
Inoltre trovate i nostri testi di ricette: “Risotti e ancora risotti” e “Riso dolce riso“. Ma non solo…dopo il grande successo del nostro “Pomeriggio a tutto riso” durante il quale è stato consegnato il premio “Donne & Riso” a Claudia Ferraris, potrete trovare anche il volume Fiabe di Riso, illustrato da Claudia.

Sabato 3 e domenica 4, dalle 12:30 alle 14:00 sarà possibile assaggiare gratuitamente i risotti preparati dalle nostre socie; come nelle edizioni precedenti saremo ospitate nello stand di

e nella loro cucina prepareremo i risotti con gli ingredienti stagionali “porri e salsiccia” e “porri e gorgonzola” (sabato 3 marzo) e i risotti “limone e rosmarino” e “Prosecco e rosmarino” (domenica 4 marzo).
Vi aspettiamo!!!
E’ sempre affascinante organizzare “Un pomeriggio a tutto riso”: dopo giorni di prove, di riunioni e telefonate…finalmente arriva il giorno della manifestazione. Il teatro ci accoglie silenzioso, mentre dietro le quinte è un lavorio continuo: tecnici, organizzatori e naturalmente tutti i protagonisti che sono prossimi alla loro esibizione.
E pochi minuti prima dell’inizio della manifestazione la platea si riempie di voci e volti che seguono con affetto e interesse la nostra manifestazione.
Quest’anno è stata un’edizione giovane e dedicata ai giovani.
Il 28 gennaio al Teatro Civico di Vercelli è stata consegnata la risottiera d’argento, premio Donne & Riso 2018 a Claudia Ferraris, illustratrice vercellese.
Claudia ha illustrato il volume “Fiabe di Riso” un ampio progetto che continua dal successo ottenuto da Expo 2015. Ad oggi sono oltre 60 i paesi nel mondo in cui è stato tradotto il testo Fiabe di Riso.
I proventi della vendita del testo sono destinati all’associazione Liberi di Scegliere.
Il premio di Donne & Riso ad una donna vercellese, un’artista sensibile e ricca di talento.

Giovanissima la vincitrice del premio Donne & Riso 2018, come giovanissimi i protagonisti di tutto il pomeriggio.
La XIII edizione del premio dell’associazione ha avuto come tema “Il riso va a scuola: i ragazzi lo raccontano…” e sono quindi stati di scena i giovanissimi delle scuole vercellesi, novaresi e biellesi, che hanno partecipato al concorso.
Il concorso proposto dalla nostra associazione ha coinvolto tantissime scuole e moltissimi sono stati i lavori presentati dalle scuole.
Gli studenti dovevano presentare il loro “racconto del riso” scegliendo tra la canzone, la fiaba, l’articolo giornalistico e la pièce teatrale.
Tutte le esibizioni sono state fresche e simpatiche e hanno dimostrato quanto i ragazzi si impegnino lavorando insieme, coordinati da insegnanti coinvolgenti.
La regia teatrale è stata affidata all’Ass. Culturale Il Porto con Roberto Sbaratto e Cinzia Ordine.
I premiati del pomeriggio:
FIABA – “Riso rosso, riso nero e riso bianco” – I. C. Biandrate – Cl. V prim. Cameriano – Casalino
CANZONE – “Nduma mundà” – Istituto C. Serra – Cl V B prim. di Crescentino
ARTICOLO DI GIORNALE – “Ritrovato antico ricettario dei monaci cistercensi” – Cl III A second. di I grado – S. Ignazio di Santhià
ARTICOLO DI GIORNALE – “Vercelli sotto choc: dov’è Cavour?” – Cl. III A second. di I grado – S.Pertini di Vercelli
PIECE TEATRALE – “Affacciàti sul riso, sognando il rosa!” – Cl. III B second. di I grado – Mosso – I.C. di Valle Mosso – Pettinengo.
Il pomeriggio è stato condotto dal Direttore Generale dell’Ente Risi, Roberto Magnaghi, che ringraziamo per la sua sempre splendida collaborazione.
Grazie a tutti gli sponsor e naturalmente a tutti coloro che sono intervenuti.
Arrivederci alla prossima edizione…!!!
Interessante incontro con il presidente di Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, che ci ha illustrato la situazione del settore agricolo e in particolare del settore risicolo. L’attualità, le innovazioni tecnologiche e le sfide per il futuro.
La grave crisi che ha colpito il settore risicolo, negli ultimi anni, è la questione su cui concentrarsi nelle prossime scelte, sia a livello nazionale che europeo.
Grazie presidente, al prossimo incontro!