In occasione delle giornate dedicate alla fattoria in Città saremo presenti nelle giornate di giovedì 29 e venerdì 30 maggio con i nostri laboratori didattici per le scuole materne, elementari e medie al mattino e per laboratori liberi nei 2 pomeriggi.
Dopo la Fattoria troverete qui tutte le immagini!
Edizione della Fattoria in città ricca di incontri e di collaborazioni. I laboratori per bambini e ragazzi in collaborazione con la Lugano Sementi e Istituto Istruzione Superiore I. T. Agrario “GALILEO FERRARIS” di Vercelli. Grazie ai bambini, alle maestre e a chi ha gestito lo stand e i laboratori. Ci vediamo il prossimo anno!
Il FAI Delegazione di Vercelli, vista la buona collaborazione nelle due giornate Fai di Primavera, 22 e 23 marzo scorso, ci ha nuovamente proposto di collaborare con loro in occasione del grande festival Vercellae Hospitales, organizzato dall’Amministrazione Comunale, in programma il prossimo sabato 12 e domenica 13 Aprile, con il seguente programma:
Salita alle torri dell’Angelo e alla Torre campanaria del Sant’Andrea
nei giorni e negli orari: sabato 12 aprile dalle 10 alle 12 domenica 13 aprile dalle 14 alle 18
La nostra presenza ci vedrà impegnate nella promozione e divulgazione dei nostri libri “Riso dolce e riso” e “Risotti e ancora risotti” e con un’attenzione particolare a “Devozione in Risaia”, la cui stesura è stata fatta in collaborazione con lo stesso FAI Delegazione di Vercelli.
Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 la Città di Mondovì vive il tradizionale appuntamento con la Fiera di Primavera giunta alla sua 64^ edizione. Il quartiere Breo e il centro storico ospitano le esposizioni tradizionali con le bancarelle del Gran Mercato di Primavera, le vetture nuove e usate, cicli e motocicli, macchine agricole, autocarri e attrezzi per il giardinaggio, moto e motori, tecnologie e prodotti per la casa, l’arredo, le energie rinnovabili e attività per il tempo libero, nonché prodotti tipici agricoli ed artigianali.
Alle ore 12:45 il programma prevede presso il Giardino delle parole di piazza Cesare Battisti:
Aperitivo con il riso: con un buon bicchiere da sorseggiare e stuzzichini a base riso piemontese multicolore ed erbe selvatiche.
Conversazione con Federica Busso, presidente dell’associazione Donne & Riso, che racconta come riconoscere il riso di qualità italiano e con Pietro Ganni dell’Associazione Egda su come valorizzarlo per la tavola insieme ai sapori che prati e boschi offrono gratis.
Assaggiatore ufficiale il maestro giardiniere Carlo Pagani.